
La Regione Campania pubblica le nuove regole per la ripartenza dei Matrimoni in attesa della data certa che verrà comunicata dopo il Consiglio dei Ministri di oggi
La Campania ha pubblicato il Protocollo sicurezza anti-diffusione sars-cov-2 wedding e ricevimenti per favorire la ripresa delle cerimonie ma anche di tutti gli altri settori ancora fermi, come il turismo.
Il Presidente della Giunta regionale ha preso atto delle Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali approvate dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome come riportato in un nostro precedente articolo ed elaborato il Protocollo come richiesto dal Governatore della Regione De Luca.
Il protocollo contiene regole certe di prevenzione, proporzionate alla situazione epidemiologica e adeguate misure per assicurare l’accoglienza sicura e la promozione della fruizione in sicurezza dei diversi servizi.
Facilitazioni all’accesso dei servizi e/o deroghe alle misure di sicurezza più restrittive relative al contingentamento delle presenze e al distanziamento interpersonale per cittadini in possesso di certificazione/smart card di completamento della vaccinazione, sono il clou delle nuove regole.
Resta l’obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e di osservanza delle altre misure di prevenzione di base.
Al fine di garantire la continuità delle attività del wedding e delle cerimonie però, si è tenuto conto del nuovo quadro pandemico e dell’andamento dell’epidemia rilevato al 28 aprile scorso.
I contagi stanno calando e la campagna vaccinazione prosegue incessante, quindi i rischi non sono paragonabili a quelli del lockdown.
Si rende dunque necessaria una rimodulazione delle misure di contenimento del contagio da SARS-CoV-2 che tenga in considerazione le specificità e le modalità di organizzazione del lavoro.
Tutte le indicazioni riportate nel protocollo devono intendersi come integrazioni alle disposizioni in tema di distanziamento sociale e alle raccomandazioni igienico-comportamentali.
Ricordiamo che oggi è inoltre atteso a Palazzo Chigi il Consiglio dei Ministri che tra le altre cose dovrà ufficializzare la data certa per la ripresa degli eventi cerimoniali e decidere in merito al coprifuoco.
Protocollo Wedding 2021
Ogni struttura dovrà individuare un addetto per la sala nonché uno per la cucina, responsabili della verifica della attuazione di tutte le misure di contenimento del rischio di diffusione del contagio previste nel presente protocollo.
Il nominativo dei responsabili dovrà essere comunicato con anticipo alla ASL al Comune territorialmente competenti.
È obbligatorio, altresì:
- Comunicare preventivamente alla ASL e al Comune competenti i ricevimenti e le feste calendarizzate, con preavviso di almeno 7 gg. rispetto alla data di svolgimento, con indicazione del numero di invitati previsto
- Predisporre una adeguata informazione sulle misure di prevenzione da rispettare durante l’evento
- Rendere disponibili prodotti per l’igienizzazione delle mani in più punti del locale, in particolare all’entrata e in prossimità dei servizi igienici, che dovranno essere puliti più volte al giorno
- Adottare misure al fine di evitare assembramenti al di fuori del locale e delle sue pertinenze
- Rilevare all’ingresso la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C; il personale addetto che contingenterà l’accesso eviterà assembramenti interni e verificherà che i clienti indossino le mascherine
- Mantenere l’elenco dei partecipanti per un periodo di 14 giorni
- Riorganizzare gli spazi, per garantire l’accesso alla sede dell’evento in modo ordinato, al fine di evitare assembramenti di persone e di assicurare il mantenimento di almeno 1 metro di separazione tra gli utenti
- Se possibile, organizzare percorsi separati per l’entrata e per l’uscita
- Disporre i tavoli in modo da assicurare il distanziamento di almeno 1,50 metri tra i clienti di tavoli diversi negli ambienti al chiuso e di almeno 1 metro negli ambienti all’aperto (giardini, terrazze, plateatici, dehors), ad eccezione delle persone che in base alle disposizioni vigenti non siano soggetti al distanziamento interpersonale. Detto ultimo aspetto afferisce alla responsabilità individuale. Il distanziamento tra i tavoli può essere ridotto solo ove si utilizzino barriere fisiche di separazione ovvero per gruppi di persone in possesso di Card vaccinale o di altra certificazione di avvenuta vaccinazione completa, o di titolo anticorpale immunizzante (presenza di anticorpi anti S1 etc) ovvero che comprovino di aver eseguito, con esito negativo, tampone molecolare antigenico all’ingresso o comunque con prelievo effettuato entro le 48 ore precedenti il ricevimento
- Laddove possibile, privilegiare l’utilizzo degli spazi esterni (es. giardini, terrazze), sempre nel rispetto del distanziamento di almeno 1 metro
- Assicurare adeguata pulizia e disinfezione degli ambienti interni e delle eventuali attrezzature prima di ogni utilizzo. Sarà possibile allestire, a seconda della possibilità del locale, una postazione sanitaria nel parcheggio o in altra area del ristorante dove sottoporsi a tampone antigenico prima dell’accesso al ricevimento. Tale check in/check up sarà curato da personale sanitario messo a disposizione dalla struttura. Il test antigenico non sarà necessario per chi si sia già sottoposto a vaccinazione, attestata dalla esibizione della card vaccinale o di analogo certificato nonchè per chi certifichi un titolo anticorpale immunizzante (presenza di anticorpi anti S1 etc) o per chi presenterà il risultato di un tampone molecolare o antigenico con esito negativo con prelievo effettuato nelle 48 ore precedenti l’evento. Al fine di diminuire in modo considerevole il rischio da contagio, si raccomanda vivamente agli sposi e i loro contatti stretti di sottoporsi nelle 48 ore antecedenti la cerimonia a tampone antigenico o molecolare, al fine di rilevare eventuali positività
- Gli ospiti dovranno indossare la mascherina negli ambienti interni, tranne quando siano seduti al tavolo e negli ambienti esterni qualora non sia possibile rispettare la distanza di almeno 1 metro e in ogni caso in conformità alle vigenti disposizioni statali o regionali sull’obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezione individuale
- Il personale di servizio a contatto con gli ospiti deve utilizzare la mascherina nonché ogni altro dispositivo previsto dai protocolli di settore e deve osservare una frequente igiene delle mani con prodotti igienizzanti ed ogni altra misura prevista dai protocolli di settore
- È consentito organizzare con modalità a buffet esclusivamente prevedendo la somministrazione da parte di personale incaricato ai posti a sedere, escludendo la possibilità per gli ospiti di avvicinarsi al tavolo del buffet e di toccare quanto esposto e prevedendo in ogni caso, per ospiti e personale, l’obbligo del mantenimento della distanza e l’obbligo dell’utilizzo della mascherina a protezione delle vie respiratorie
- Per eventuali esibizioni musicali da parte di professionisti, si rimanda alle indicazioni di cui alla linee guida approvate e ai protocolli vigenti
- È obbligatorio mantenere aperte, a meno che le condizioni meteorologiche o altre situazioni di necessità non lo consentano, porte, finestre e vetrate al fine di favorire il ricambio d’aria naturale negli ambienti interni. In ragione dell’affollamento e del tempo di permanenza degli occupanti, dovrà essere verificata l’efficacia degli impianti al fine di garantire l’adeguatezza delle portate di aria esterna secondo le normative vigenti. In ogni caso, l’affollamento deve essere correlato alle portate effettive di aria esterna
- Per gli impianti di condizionamento, è obbligatorio, se tecnicamente possibile, escludere totalmente la funzione di ricircolo dell’aria. In ogni caso vanno rafforzate ulteriormente le misure per il ricambio d’aria naturale e/o attraverso l’impianto, e va garantita la pulizia, ad impianto fermo, dei filtri dell’aria di ricircolo per mantenere i livelli di filtrazione/rimozione adeguati
- Se tecnicamente possibile, va aumentata la capacità filtrante del ricircolo, sostituendo i filtri esistenti con filtri di classe superiore, garantendo il mantenimento delle portate. Nei servizi igienici va mantenuto in funzione continuata l’estrattore d’aria
- Nei guardaroba, gli indumenti e oggetti personali devono essere riposti in appositi sacchetti porta abiti
Clicca qui per il Protocollo completo
Da Wedding Day potrai trovare bomboniere, inviti, partecipazioni, confetti, gadget e servizio fotografico per il tuo matrimonio!
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale Facebook e Seguici su Instagram!
Wedding Day – All rights reserved
Commenti recenti