
Risparmio di tempo, stress e soldi tra i principali vantaggi nel decidere di affidarsi a un professionista che organizzi il tuo evento unico!
La storia ci dice che la figura del Wedding Planner in Italia è arrivata circa venti anni fa e tutt’oggi possiamo affermare che sia in continua evoluzione rispetto a quelle che sono le esigenze degli sposi, sempre più diverse rispetto al passato. Nel tempo sono infatti nate ad esempio figure come il Wedding Coordinator o il Destination Wedding, ma di questo parleremo in un altro articolo, perché oggi vogliamo capire perché è importante affidarsi a un Wedding Planner.
Partiamo dal presupposto che la vita condotta oggi è molto più frenetica e stressante di quella che si viveva in passato: c’è sempre meno tempo per svolgere tutte le proprie cose, anche perché è aumentata la fretta di tutti!
La giornata tipo si compone come un puzzle e molto spesso non si riesce nemmeno a fare tutto ciò che si era programmato tra impegni di lavoro, gestione della casa, delle proprie cose e della propria persona, che riempiono ormai l’intera giornata e lasciano poco spazio ad altro.
Diventa dunque sempre più difficile trovare tempo e soprattutto lucidità mentale per progettare qualcosa al di fuori della routine quotidiana. Anche il semplice programmare una vacanza diventa talvolta uno stress, a meno di affidarsi a un’Agenzia Viaggi.
Ma proprio come per i viaggi esistono ormai da tanti anni agenzie dedicate a progettare la tua vacanza così come la desideri nel rispetto del budget disponibile, anche per i matrimoni esiste una figura che può aiutare i futuri sposi a organizzare il loro “Evento Unico”, risparmiando non soltanto tempo, impegno, fatica, stress e preoccupazioni, ma talvolta anche soldi!
Avete letto bene, un Wedding Planner può aiutare i futuri sposi a risparmiare. Come? Semplicemente facendo gli interessi degli sposi e agendo per conto loro nella scelta e nella gestione dei fornitori, come ad esempio il fiorista per gli allestimenti floreali o il gruppo musicale per alimentare il mood dell’evento.
C’è da dire che come in ogni settore, esiste il professionista improvvisato e il professionista preparato, il mercenario e quello più sensibile e sinceramente attento al cliente. È proprio quest’ultimo il tipo di Wedding Planner da ricercare: quel professionista che si interessi agli sposi in maniera sincera, senza voler lucrare sul lieto evento e con le giuste competenze.
Come selezionare un Wedding Planner è un argomento che merita un articolo dedicato, ma intanto è importante comprendere che la figura del Wedding Planner diventa fondamentale per quelle coppie di sposi che sognano un evento magico, ma non hanno il tempo e nemmeno le conoscenze specifiche per progettarlo affinché risulti ben organizzato in tutte le sue parti, piacevole da vivere sia per gli sposi che per gli invitati che restano i “giudici” più severi dell’evento.

Un matrimonio è un evento molto impegnativo perché bisogna pensare a tantissime criticità, legate non soltanto alla lieta giornata, ma anche alle settimane e ai mesi che la precedono e sempre più spesso non solo agli sposi ma anche agli invitati per chi ha amici e parenti che vivono in altre città. Bene, provate adesso soltanto a immaginare il vostro stato d’animo di fronte a inevitabili difficoltà e imprevisti del caso nel corso dell’evento!
Perché rovinare l’unico giorno più importante della propria vita?
Se volete vivere il vostro matrimonio realmente immersi nel vostro sogno e godervi la giornata con spensieratezza, senza preoccupazioni e senza ansie, a parte quelle legate al fatidico Sì, è indispensabile affidarvi a un Wedding Planner che faccia tutto per voi, come lo volete voi, o meglio come lo avevate immaginato!
Lo so cosa state pensando: Ok, tutto giusto, ma quanto mi costa affidarmi a un Wedding Planner? Non pensiate che il costo di un Wedding Planner sia eccessivo e quasi sicuramente sarà la minor spesa da sostenere rispetto ad altre nell’organizzazione del matrimonio.
In base al tipo di affiancamento di cui avrete bisogno, i costi potranno variare dalle 150 ai 1.300 euro, escludendo chiaramente determinati tipi di eventi d’élite per i quali le cifre sono ben più elevate.
Il consiglio dunque è di non rinunciare a prescindere alla figura del Wedding Planner, ma di valutarne la sua utilità semplicemente facendo un veloce esame sulle vostre esigenze, sul risultato finale che desiderate ottenere dall’evento e quanto vale la vostra felicità e serenità nel viverlo!
Continuate a seguirmi per altri consigli e informazioni utili per vivere al meglio il vostro giorno unico!
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale Facebook e Seguici su Instagram!
Wedding Day – All rights reserved
Commenti recenti