Mood musicale matrimonio, dieci consigli per fare le scelte opportune

Mood-musicale-matrimonio-dieci-consigli-per-fare-le-scelte-opportune
Come ricercare la band musicale, quanto tempo prima bisogna muoversi, come costruire la colonna sonora del proprio evento e altri consigli utili al successo musicale del vostro matrimonio

La scelta del mood musicale di un matrimonio è una delle fasi organizzative più delicate dell’evento nuziale.

Si potrebbe pensare sia facile selezionare gli artisti a cui affidare la colonna sonora del proprio evento, ma non è affatto così.

Cosa è opportuno considerare per scegliere il gruppo musicale a cui affidare la creazione del mood musicale del matrimonio?

Dieci consigli per selezionare la band giusta!

Come ricercare il gruppo musicale più adatto a voi?

La migliore soluzione per selezionare il gruppo musicale più adatto alle vostre preferenze, è di affidarsi a un Wedding Planner.

Un Wedding Planner professionista è fornito di numerosi contatti e collabora con la maggior parte dei fornitori attori di un matrimonio.

Saprà quindi suggerirvi e consigliarvi anche la band musicale più adatta allo stile del vostro evento, agli invitati che ospiterete e alle persone che siete.

In alternativa, esistono alcune agenzie che gestiscono gruppi di artisti di ogni genere, ma spesso queste non garantiscono l’esclusività del servizio.

In alter parole, potremo non avere la presenza del gruppo prescelto ma di un gruppo diverso che suona gli stessi generi sui quali siamo orientati.

In ogni caso, è bene richiedere di poter visionare qualche video in cui si possa apprezzare la professionalità, le competenze e lo stile dell’artista o gli artisti che ci stanno proponendo.

Se non si vuole rischiare di avere brutte sorprese, è bene evitare ricerche su Google e preferire un professionista del settore che possa indicarvi gli artisti giusti.

Quanto tempo prima bisogna prenotare?

Soprattutto nel corso della pandemia di Covid, bisogna tener presente che le richieste per un matrimonio sono sempre molto elevate e di conseguenza la disponibilità degli artisti limitata.

È preferibile selezionare gli artisti che preferiamo almeno otto-dieci mesi prima, per non rischiare di accontentare di un ripiego e rinunciare alla band che vi aveva colpito di più.

Assicurarsi che la band abbia un vasto repertorio

Nella progettazione e organizzazione del mood musicale matrimonio, è importante accertarsi che la band abbia un vasto e flessibile repertorio.

La band deve essere in grado ad esempio di fornire disponibilità a poter esaudire richieste extra che potrebbero arrivare durante l’evento.

È importante verificare che il loro repertorio sia adeguato a essere adattato al vostro matrimonio e individuare i generi che daranno energia all’evento.

Pezzi Jazz strumentali e cantati, musica italiana e internazionale talvolta riarrangiata in chiave Swing, Classici Napoletani, Musica Lounge, Soul, Dance, Twist e Rock ‘n Roll, la band deve essere capace di interpretare ognuno di questi generi.

Inoltre, valutate bene in base all’età media dei vostri invitati e alla disponibilità della struttura dove si terrà il ricevimento, se sia opportuno e possibile prevedere anche un after.

In questo caso è importante che la band musicale prescelta possa fornirvi anche un DJ set, provvisto di impianto audio autonomo e repertorio personalizzabile.

In alternativa dovrete incaricare un artista aggiuntivo alla band.

Costruire la colonna sonora del proprio matrimonio

Dopo aver scelto il gruppo musicale per il vostro matrimonio, sarà necessario fornirgli una serie di indicazioni affinché sia possibile costruire un programma dettagliato e adeguato alle tempistiche del vostro ricevimento.

Ricordate che durante il vostro matrimonio è importante ascoltare la musica che preferite, ma anche quella più adeguata al vostro evento e adatta a intrattenere il tipo di invitati che saranno presenti.

È fondamentale quindi capire se vedete il vostro matrimonio come una festa in cui ballare, se immaginate un rilassante ricevimento o un mix di entrambe le cose.

Determinare cosa si vuole ottenere dal mood musicale del matrimonio, sarà importante per fornire al gruppo musicale prescelto le opportune linee guida alla realizzazione dell’accompagnamento per voi perfetto.

Non solo, sarà indispensabile analizzare il programma del ricevimento per poter individuare il numero di artisti opportuno da impiegare e la tipologia di strumenti necessaria.

Fornire queste indicazioni permetterà alla band di progettare e organizzare la propria esibizione personalizzata per il vostro matrimonio, non per un evento generico.    

Ricordate infine che nel caso della celebrazione del rito, è opportuno invece concordare con la chiesa del vostro matrimonio quale tipo di composizioni musicali possono essere suonate.

Mood-musicale-matrimonio-gruppo-musica
Definire la gestione musicale delle fasi del matrimonio

Una volta ricevute tutte le opportune indicazioni di cui abbiamo parlato fino ad ora, una band musicale professionale vi proporrà il programma di gestione musicale delle fasi del matrimonio.

Che tipo di musica e con quali strumenti suonare durante l’Aperitivo di Benvenuto? In che modo verrà accompagnato il Taglio della Torta e il servizio Buffet Dolci?

Un solo artista con sax e basi stile lounge, jazz e chillout potrebbe essere una soluzione ad esempio adeguato al tipo di evento.

La band dovrà specificare inoltre come verrà gestito il Pranzo o la Cena nuziale, quale repertorio d’ascolto e generi musicali alternerà e come gestirà i momenti di pausa.

Quali sono le tempistiche e la durata di ogni fase musicale dell’evento?

In quali momenti del ricevimento verrà inserito un repertorio di brani più movimentati e dance, o il lento per il ballo degli sposi?

Definire e conoscere tutti questi dettagli è molto importante per la buona riuscita del matrimonio.

La band dovrà occuparsi della resa completa dell’evento.

Ciò significa che oltre alla performance live, dovrà gestire anche la filodiffusione tra un set ed un altro, per garantire un piacevole sottofondo per tutta la cerimonia.

È importante inoltre che la band esegua un sopralluogo presso la struttura per pianificare lo spostamento degli strumenti musicali e il miglior posizionamento degli artisti all’interno della sala.

Fornire alla band una lista nera di brani da non suonare 

Nel programmare l’accompagnamento musicale, talvolta può essere importante fornire alla band una lista nera dei brani che assolutamente non dovranno essere suonati.

Meglio evitare la canzone che vi legava ai vostri ex, o quella che i futuri sposi non gradiscono ascoltare per le ragioni più svariate e fornire alla band una black list dettagliata.

Fornire alla band una lista preferiti

Allo stesso modo, è opportuno fornire alla band una lista di brani preferiti, soprattutto in occasione del primo ballo degli sposi che rappresenta uno dei momenti principali del ricevimento.

La lista preferiti dovrà quindi contenere i brani a cui non si vuole rinunciare e quelli da suonare assolutamente in determinati momenti del matrimonio.

Ricorda di variare

Il vostro matrimonio ospiterà sicuramente persone di età, cultura e gusti musicali diversi e quindi è giusto che la play list comprenda un genere che preferite, ma anche che si alterni con canzoni che i tuoi ospiti possano apprezzare.

Costi SIAE e Enpals

È importante chiarire con la band prescelta se il costo da loro richiesto comprende anche le spese per i costi aggiuntivi destinati alla SIAE e all’Enpals.

La SIAE, Società Italiana degli Autori ed Editori, è un ente pubblico che tutela la protezione e l’esercizio dell’intermediazione del diritto d’autore in Italia.

Per poter suonare qualsiasi brano noto durante il vostro matrimonio, sarà indispensabile pagare i diritti di autore e quindi la SIAE.

Fate attenzione a questo aspetto, perché i controlli non mancano affatto e le multe in caso di inadempienza sono molto salate.

Il costo della SIAE va pagato attraverso un portale online dedicato e spesso la band musicale offre la possibilità di gestire direttamente l’ottemperanza fiscale per conto vostro.

L’importo si aggira solitamente intorno ai 250 euro.

Bisogna accertarsi che nel prezzo offerto dalla band sia inclusa anche la quota destinata all’Enpals, Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Lavoratori dello Spettacolo, ma quasi sempre è così.

Dai carta bianca alla band

Creare una play list e progettare l’accompagnamento musicale per ogni fase del matrimonio potrebbe non essere sufficiente.

Soltanto durante il corso dell’evento sarà possibile valutare se sono state fatte le scelte giusto oppure no, quindi date possibilità alla band di gestire in autonomia un cambio di programma ove necessario.

Essere troppo rigidi sulla play list e i generi da interpretare durante il vostro matrimonio, potrebbe anche significare il fallimento dell’accompagnamento musicale nuziale.

La musica ha una grande forza e condiziona in maniera importante l’umore delle persone, quindi può diventare il pezzo forte del vostro matrimonio o la cosa di cui sparlare di più!

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale Facebook e Seguici su Instagram!

Wedding Day – All rights reserved

Let's talk

If you want to get a free consultation without any obligations, fill in the form below and we'll get in touch with you.