Previsioni meteo, quanto sono importanti per un Matrimonio?

Matrimonio-quanto-è-importante-osservare-le-previsioni-meteo
Oggi si celebra la Giornata Mondiale della Meteorologia, una giornata importante che ci permette di ottenere la buona riuscita dell’evento che dipende soprattutto da un fattore: evitare la pioggia!

Previsioni meteo, quanto sono importanti per un Matrimonio?

Lo sapevate che esiste una Giornata Mondiale della Meteorologia e che si celebra proprio oggi 23 marzo?

Questa giornata viene celebrata fin dal nel 1950, con l’entrata in vigore della convenzione dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM).

È stata costituita con lo scopo principale di promuovere lo scambio di informazioni in campo meteorologico e la standardizzazione delle rilevazioni.

Ma anche la cooperazione a reti unificate delle varie informazioni meteo climatiche provenienti da ogni parte del mondo.

Il tema della Giornata Mondiale della Meteorologia di quest’anno è “Gli oceani, il nostro clima e il tempo”.

Vi starete chiedendo “Cosa c’entra la Giornata Mondiale della Meteorologia con i matrimoni”?

C’entra eccome!

Chiedetevi infatti quanto possa essere importante osservare il periodo dell’anno, le temperature medie stagionali e la piovosità durante l’anno prima di scegliere la data del vostro matrimonio!

Queste possono sembrare cose banali o rappresentare un’eccessiva preoccupazione nell’ambito dell’organizzazione di un evento, ma in realtà non è affatto così!

Dopo aver accettato la dolce proposta del vostro principe azzurro, siete insieme chiamati a scegliere una data per le vostre nozze.

Spesso il primo pensiero è quello di individuarla in una giornata per voi significativa:

una data per voi importante, che richiami a quando vi siete conosciuti, quando vi siete dati il primo bacio, quando vi siete fidanzati ufficialmente e chi più ne ha più ne metta.

Ma quanti di voi pensano di dover analizzare la data scelta anche rispettivamente alle condizioni metereologiche attese in quel determinato periodo?
Matrimonio-previsioni-meteo
Credit Photo: FLAVIO GRAFFI

Il clima è notevolmente cambiato negli ultimi anni e anche in Italia ormai, non esistono più stagioni con temperature e condizioni meteo scontate.

Le medie stagionali cambiano continuamente, così come le piogge attese durante l’anno.

A proposito, lo sapevate che esiste un archivio meteo che vi dice le condizioni meteo che si sono verificate in una determinata data del passato?

Basta cliccare qui!

Lo sapevate inoltre che grazie ai dati rilevati dalla stazione meteorologica di Meteomin di Udine, è possibile visionare le statistiche delle piogge in base all’andamento climatico degli ultimi vent’anni?

Grazie a questo servizio online è infatti possibile osservare il numero delle giornate piovose e il totale delle precipitazioni anno per anno! Clicca qui per visualizzarlo.

Lo avreste mai detto che uno dei mesi più piovosi del 2020 è stato giugno?

Secondo soltanto al mese di dicembre, giugno 2020 ha visto ben venti giorni di pioggia per un totale di 348 millilitri di acqua piovuta dal cielo!

Queste statistiche potrebbero essere molto utili per l’individuazione di una data che vi permetta di vivere il Giorno senza preoccupazioni e soprattutto senza ombrello!

Le condizioni meteo sono dunque uno dei principali aspetti di cui tener conto nell’organizzazione di un matrimonio e oltre alle statistiche annuali, vanno osservate attentamente anche le previsioni nelle settimane che precedono l’evento.

Adesso vi starete chiedendo “Ma se il meteo prevede pioggia nel giorno del mio matrimonio, cosa ci posso fare?”

In base alle previsioni meteo si possono ad esempio rivedere gli orari del rito matrimoniale affinché l’ingresso o l’uscita della sposa in Chiesa o al Comune non venga bagnata.

matrimonio-pioggia

Qualcuno dice “Sposa bagnata sposa fortunata” ma sono sicuro che nessuna sposa vorrebbe inzupparsi l’abito di pioggia nel giorno del proprio matrimonio!

Forti piogge e raffiche di vento possono compromettere l’organizzazione dell’intero evento, dal buffet al pranzo se programmati all’esterno.

Possono danneggiare gli allestimenti floreali e gli elementi di scenografia, ma possono anche creare importanti disagi agli invitati.

Nei casi più estremi ci sono persone che hanno cambiato la data delle nozze a due settimane dell’evento, per spostarla di qualche giorno più avanti ed evitare tempeste e gelate!

È una scelta sicuramente singolare, ma in alcuni casi potrebbe essere una scelta fondamentale per la buona riuscita dell’evento.

Un Wedding Planner esperto potrà sicuramente consigliarvi anche sulla data migliore da fissare per il matrimonio in base alle medie di piovosità annuale.

In ogni caso, potrà studiare per voi un accurato Piano B nel caso di maltempo nel giorno del vostro matrimonio.

Previsioni meteo, quanto sono importanti per un Matrimonio?

Scommetto che dopo la lettura di questo articolo avete cambiato idea sull’importanza della Giornata Mondiale della Meteorologia.

Scommetto anche che proprio voi future spose, andrete ad analizzare il periodo migliore in cui sposarvi anche in base al calendario delle piogge!

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale Facebook e Seguici su Instagram!

Wedding Day – All rights reserved

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Let's talk

If you want to get a free consultation without any obligations, fill in the form below and we'll get in touch with you.