
L’elemento primario del matrimonio assumerà nuove forme e rivisitazioni, anche sui classici tagli a sirena e principessa
L’abito da sposa, o abito nuziale, ha una grande importanza poiché è considerato l’elemento primario del matrimonio.
Rappresenta infatti il parametro di riferimento da rispettare per la scelta dello stile, degli allestimenti e del mood dell’intero evento nuziale!
Il colore, lo stile e l’importanza cerimoniale dell’abito variano in base a cultura, paese d’origine e religione della sposa, me restando in Occidente, l’abito da sposa più comune è quello bianco.
La tendenza fu lanciata dalla regina Vittoria il 10 febbraio 1840 in occasione del suo matrimonio con Alberto di Sassonia-Coburgo.

La regina indossò in quell’occasione un abito bianco in raso di seta crema Spitalfields, rifinito con pizzo Honiton sul collo e sulle maniche.
Secondo la nota rivista Vogue, è ancora oggi considerata la silhouette classica dell’abito da sposa in Occidente.
In molti credono che il bianco stia a simboleggiare la purezza e addirittura la verginità della sposa, ma in realtà non è così.
La regina Vittoria decise infatti per il bianco perché era semplicemente il colore perfetto per evidenziare il suo straordinario abito realizzato con pizzo fatto a mano.
All’epoca quella la scelta fece comunque scalpore perché rompeva gli schemi tradizionali.
Prima di lei infatti, le spose reali indossavano abiti colorati, soprattutto rossi per simboleggiare buon auspicio e blu (non bianco) in segno di purezza.
Ma nonostante la novità lanciata da un personaggio influente come la regina Vittoria, furono necessari diversi decenni prima che gli abiti da sposa bianchi diventassero un must per le spose della classe media.
Il primo esempio documentato di una principessa che indossava un abito da sposa bianco per una cerimonia di matrimonio reale è tuttavia quello di Philippa d’Inghilterra in occasione del suo matrimonio con Eric di Pomerania nel 1406.
In passato non esisteva l’usanza di realizzare l’abito da sposa apposta per il lieto evento e molte donne indossavano semplicemente il loro vestito più bello per il giorno del loro matrimonio.
Questa abitudine cambiò radicalmente nel secondo dopoguerra grazie al fatto che l’abbigliamento divenne più economico da produrre.
L’abito da sposa bianco da indossare soltanto nel giorno delle nozze diventò quindi poco alla volta una parte distintiva del matrimonio, insieme alla importante festa per metterlo in mostra.
Il bianco resta un must dell’abito da sposa

Il bianco e le sue sfumature è dunque il colore più scelto dalle spose in Occidente, seppure alcuni matrimoni di persone note avvenuti nell’ultimo decennio abbiano proposto colori diversi.
Uno su tutti l’abito rosa cipria indossato dall’attrice Reese Witherspoon (nell’immagine a destra), tra l’altro Premio Oscar per la magnifica interpretazione di June Carter nel film biografico su Johnny Cash “Walk the Line”.
L’abito per il suo matrimonio con l’attore Jim Toth nel 2011 ha ad esempio influito notevolmente sulla diffusione di abiti da sposa color pastello in alcune delle boutique da sposa più affermate degli Stati Uniti.
Nonostante rumorosi strappi alla tradizione come quello della oggi 45enne statunitense, in Italia qualsiasi colore diverso dalle tonalità di bianco per la realizzazione di un abito da sposa viene considerato tutt’oggi come anticonformista.
Tendenze Abiti da Sposa 2021
L’anno sabatico imposto dalla pandemia generata dal Covid-19 non ha del tutto chiuso le passerelle di moda e per le tendenze 2021 sono state offerte proposte interessanti e audaci, con il concetto dell’abito da sposa portato all’estremo.
Minimal chic, ma anche abiti con dettagli evidenti come fiori 3D, drappeggi, volant e plissé sono le lavorazioni che si annunciano come tra quelle che verranno più utilizzate per gli abiti da sposa 2021.
Le varianti sono però numerose, come il Mini Dress, abito versatile perché potrebbe teoricamente essere utilizzato dalla sposa anche dopo il matrimonio, seppure la ferrea tradizione italiana vuole che l’abito nuziale venga indossato soltanto nel giorno del matrimonio.
Oppure lo Slip Dress, con la sottoveste promossa ad abito da sposa, realizzata con leggerissimi capi di raso seta, spalline sottili e tagli di sbieco, per mettere in risalto le curve della sposa ma con grazia e delicatezza.
Vedremo certamente anche gli abiti must del wedding, con taglio sirena e principessa sempre tra i più richiesti, ma per il 2021 rivistati nei volumi e nelle forme e in cui maniche a sbuffo, mantelle, stole, colletti e fiocchi la faranno da protagonista.
L’abito a sirena assumerà però una connotazione meno impostata e più libera, quasi bohemienne, mentre la silhouette a principessa, con corpino e gonna ampia, riscoprirà una nuova essenzialità data da linee meno morbide e più decise.
Le nuove tendenze porteranno negli atelier molti abiti con gonne soffici e morbide, declinate in stile Boho, classico o ultra moderno, realizzati con tessuti leggerissimi e delicatissimi pizzi studiati per creare sensuali e vertiginose trasparenze.
Vedremo inoltre abiti con maniche particolari, corpetti, monospalla, scollo a V e a barchetta, con motivi geometrici e vistose gonne in alcuni casi staccabili, per mostrare agli invitati due modalità di wedding dress durante lo stesso evento.
L’abito da sposa di Elettra Lamborghini influenzerà le tendenze 2021
Nel disegnare l’abito indossato da Elettra Lamborghini (nell’immagine sotto) per il suo tanto chiacchierato matrimonio del 26 settembre 2020 con AfroJack, la stilista israeliana Galia Lahav ha praticamente fatto da influencer sulla tendenza 2021 degli abiti da sposa pensati per la donna sensuale e sicura di sé.
Verranno infatti sfoggiati abiti nuziali con intrecci pregiatissimi che sembreranno quasi ricamati sulla pelle utilizzando tessuti trasparenti che andranno a creare giochi di vedo non vedo.

Un ottimo Wedding Planner con specifiche competenze nel campo della moda potrà consigliarvi l’abito adatto a voi, ma se volete qualche spunto per il vostro abito nuziale e avete una vaga idea di cosa vorreste ma non avete ancora individuato il modello giusto per voi, date un’occhiata alla Galleria Foto che segue l’articolo.
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale Facebook e Seguici su Instagram!
Wedding Day – All rights reserved
Commenti recenti